Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Un incontro tra salute e stile

Milioni di cappellini venduti ogni anno, tutti con la stessa identica visiera.


Com'è possibile che l'unica "soluzione" — tecnica ed estetica — sia spostare a caso il cappellino in avanti (vedi foto) o stortarlo di lato per tentare, senza successo, di proteggersi dai raggi UV e dall'abbagliamento?

I primi prototipi, gennaio 2024

Dall'idea

Sulla base di innumerevoli tentativi

ad un'invenzione

ritorno alla natura...

Essendo calvo, ho sempre indossato cappellini — e li adoro.
Mi fanno sembrare più giovane, mi aiutano a esprimere meglio uno stile preciso di abbigliamento e, ultimo ma non meno importante, mi permettono di usare meno spesso la protezione solare.

Per chi si fosse dimenticato delle basi: l’ombra è la forma più naturale di protezione solare su cui l’uomo fa affidamento da secoli.

Dire che simpatizzo per un ritorno alla natura è probabilmente un eufemismo.
In effetti, la mia precedente startup era dedicata a rendere l’allenamento della forza più naturale: avevo inventato un’impugnatura mobile per barre fisse, venduta oltre 100.000 volte.

Torniamo ai cappellini — e a ciò che non mi piace: ti illudono di avere il viso più protetto dal sole di quanto non sia davvero!

Come mai? Gli occhi sono spesso all'ombra, e questo intuitivamente ti porta a credere che anche il naso lo sia.
Peccato che, nella maggior parte dei casi, il naso resti completamente esposto — proprio come le labbra e, se non hai capelli lunghi, anche orecchie e collo.

E indovina un po’: sono proprio queste le zone dove i segni dell’invecchiamento cutaneo compaiono per primi — e dove, non a caso, si sviluppa anche il cancro della pelle.

… un veloce salto in avanti: nel 2024 ho avuto l'idea di sviluppare un prodotto per la testa che mantenesse come base un cappellino standard — quindi stiloso — ma che, all’occorrenza, potesse trasformarsi in un vero e proprio dispositivo di protezione solare.

A proposito: piacere, sono Simon Sparber, fondatore di ShaidOn. Ho 32 anni, sono nato e cresciuto a Merano, e il mio obiettivo è lasciare un'impronta.

Grazie per l'attenzione — e, se deciderai di diventare cliente, grazie di cuore per la fiducia in una giovane startup altoatesina.